Passeggiate primaverili nel Bosco di San Francesco

Assisi è conosciuta in tutto il mondo per la sua spiritualità, l’arte e la bellezza dei suoi paesaggi. Ma c’è un luogo, a due passi dalla Basilica di San Francesco, che rappresenta l’anima più silenziosa e intima della città: il Bosco di San Francesco.

In primavera, quando la natura si risveglia e i sentieri si riempiono di fiori e luce dorata, questo angolo incontaminato diventa lo scenario perfetto per una passeggiata rilassante, a contatto con la bellezza e la semplicità.

Un luogo di pace e contemplazione

Gestito dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), il Bosco di San Francesco si estende per oltre 60 ettari ai piedi della Basilica, in un paesaggio armonioso fatto di uliveti, radure, muretti a secco, ruscelli e sentieri antichi. Camminare qui significa riscoprire il valore della lentezza, della connessione con la natura e con se stessi.

Il percorso principale, lungo circa 3,5 km, è adatto a tutti e segue un itinerario ad anello che parte dal centro storico, scende nella valle del Tescio e risale dolcemente verso l’eremo e la Torre Annamaria.

Primavera nel bosco: fioriture e profumi

Da marzo a maggio il Bosco si trasforma in un’esplosione di vita: margherite, anemoni, violette, biancospino, ginestre e alberi in fiore accompagnano ogni passo. L’aria è fresca, profumata, il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Un vero invito alla contemplazione.

Lungo il percorso si incontrano antichi mulini, orti medievali, resti di edifici rurali e installazioni artistiche perfettamente integrate con il paesaggio, come l’opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, simbolo di equilibrio tra uomo e natura.

Natura, arte e spiritualità

Il Bosco non è solo un luogo da attraversare: è un’esperienza completa. Ideale per passeggiate in coppia, in famiglia o in solitaria, è spesso scelto anche per attività di yoga, meditazione, lettura e fotografia.

Lontano dal turismo di massa, qui si respira la vera essenza di Assisi: una fusione profonda tra paesaggio, spiritualità e memoria francescana.

Informazioni utili

  • Apertura: tutti i giorni (verificare orari stagionali sul sito FAI)
  • Ingresso: gratuito per gli iscritti FAI; contributo simbolico per i visitatori
  • Durata della visita: 1,5 – 2 ore a passo lento
  • Accesso: l’ingresso si trova accanto alla Basilica Superiore; il percorso è ben segnalato

Consigliamo scarpe comode, una bottiglia d’acqua e, se vuoi, un piccolo quaderno per raccogliere pensieri e impressioni lungo il cammino.

Parti dal BV Grand Hotel Assisi

Il BV Grand Hotel Assisi è il punto di partenza ideale per raggiungere il Bosco in pochi minuti. Immerso nel verde e con una vista impareggiabile sulla città, ti accoglie con il comfort e la tranquillità necessari per vivere appieno la dimensione più autentica di Assisi.

Chiedi in reception la mappa dei sentieri o prenota una visita guidata al Bosco: il nostro staff sarà felice di accompagnarti in questa esperienza unica.

Articoli Correlati