Ogni anno, nel cuore della primavera, Assisi si trasforma in un vero e proprio villaggio medievale grazie al Calendimaggio, una delle rievocazioni storiche più affascinanti d’Italia. L’edizione 2025 si terrà dal 7 al 10 maggio, quattro giorni in cui la città si veste di passato, tra cortei in costume, giochi, musica antica e sfide cavalleresche.
Se hai in programma un soggiorno ad Assisi in quel periodo, preparati a fare un salto indietro nel tempo e a vivere un’esperienza davvero unica.
Un’antica rivalità: Parte de Sopra e Parte de Sotto
Il Calendimaggio nasce dalla rivalità storica tra le due fazioni cittadine: Parte de Sopra e Parte de Sotto. Durante la festa, le due “Parti” si sfidano in una serie di eventi spettacolari per conquistare il Palio, assegnato da una giuria di esperti in storia medievale, musica e spettacolo.
Ogni Parte coinvolge centinaia di figuranti in costumi fedelmente ricostruiti, tra tamburi, chiarine, danze popolari e scene teatrali che rievocano episodi di vita medievale. Il coinvolgimento della cittadinanza è totale: è come se l’intera Assisi tornasse a vivere nel Trecento.
Il programma dell’edizione 2025
Il Calendimaggio si svolge dal mercoledì al sabato, e ogni giornata è scandita da riti precisi:
- Mercoledì 7 maggio: apertura della festa, consegna delle chiavi e sorteggio dell’ordine di esibizione.
- Giovedì 8 maggio: rievocazioni di vita medievale nei vicoli della città e spettacoli serali delle Parti.
- Venerdì 9 maggio: il giorno dei cortei storici, con sfilate in abiti sontuosi, tamburi e stendardi.
- Sabato 10 maggio: si conclude con i giochi di abilità e la sfida canora, prima della proclamazione della Parte vincitrice.
Tutti gli eventi si svolgono principalmente nel centro storico, tra Piazza del Comune e le vie limitrofe, splendidamente allestite per l’occasione.
Musica, luci e atmosfere uniche
Uno degli elementi che rendono il Calendimaggio così speciale è la cura per le atmosfere: non solo abiti e scenografie, ma anche musica medievale dal vivo, spettacoli in notturna illuminati da torce e una partecipazione emotiva coinvolgente.
Ogni sera, le Parti inscenano vere e proprie rappresentazioni teatrali all’aperto, con recitazioni, danze e canti tradizionali. Anche i visitatori si sentono parte del Medioevo, complici le luci soffuse, i profumi delle taverne e l’entusiasmo contagioso degli assisani.
Dove mangiare durante il Calendimaggio
Durante la festa, le osterie medievali aprono i battenti nelle vie del centro: ambientazioni rustiche, piatti della tradizione umbra, vino rosso servito in brocche di terracotta e lunghi tavoloni condivisi con altri commensali.
Per un pranzo o una cena a tema, consigliamo di prenotare con anticipo: molti locali propongono menù storici appositamente pensati per l’evento.
Come arrivare e dove soggiornare
Il BV Grand Hotel Assisi è la soluzione perfetta per vivere il Calendimaggio in totale comfort. A pochi minuti dal centro storico, immerso nel verde e con vista panoramica su Assisi, ti offre un’oasi di relax lontano dal trambusto, ma vicina all’evento.
Il nostro servizio navetta può accompagnarti fino ai piedi della città, e il nostro staff sarà lieto di fornirti orari, mappa del programma e consigli su dove sederti per goderti al meglio ogni momento della festa.
Informazioni utili
- Date: 7 – 10 maggio 2025
- Ingresso: libero per la maggior parte degli eventi; alcuni spettacoli richiedono biglietto (acquistabile online o in loco)
- Consigliato: abbigliamento comodo, scarpe basse, macchina fotografica e un pizzico di spirito medievale!
Vivi il fascino del passato tra le mura di Assisi e lasciati incantare dalla magia del Calendimaggio: un evento che non è solo spettacolo, ma identità, tradizione e orgoglio di una comunità che da secoli celebra il proprio legame con la storia.
Prenota ora il tuo soggiorno al BV Grand Hotel Assisi e assicurati il posto in prima fila per un viaggio nel tempo indimenticabile.
fonte immagine: Gunnar Bach Pedersen, Public domain, via Wikimedia Commons